Nel 730/2012 il quadro B è stato modificato rispetto a quello dello scorso anno, per poter permettere al contribuente di effettuare l’opzione e tassare i redditi derivanti con l’aliquota agevolata.
Nel quadro B del modello, compaiono due nuove colonne dedicate alla cedolare secca sulle locazioni:
- colonna 5 si indica un codice che individua la percentuale del canone esposta in quella successiva. Infatti, nel caso di tassazione ordinaria va riportato l’85% (o 75%) del canone, mentre nel caso di cedolare secca il 100%:
- colonna 11 compare la nuova casella “opzione cedolare secca”, da barrare solo in caso di scelta del nuovo regime.
Sintetizzando la disciplina della cedolare secca:
SOGGETTI INTERESSATI
Persone fisiche in possesso di redditi fondiari da locazione di immobili ad uso abitativo e relative
pertinenze locate congiuntamente (categorie catastali da A1 a A11, escluso A10). Non sono interessate alla disciplina in esame le locazioni immobiliari (ad uso abitativo) effettuate nell’esercizio d’impresa/arti e professioni o da enti non commerciali. L’applicazione della “cedolare secca” richiede una specifica opzione da parte del locatore. È richiesta, altresì, una comunicazione preventiva all’inquilino, con lettera raccomandata, a pena di inefficacia dell’opzione stessa.
BASE IMPONIBILE
Canone di locazione (100%) stabilito dalle parti. Il reddito derivante dalla locazione immobiliare (ad uso abitativo) non può, comunque, essere inferiore alla rendita catastale determinata ai sensi dell’art. 37, comma 1, TUIR.
Aliquote da applicare:
- 21%;
- 19%, in relazione ai contratti c.d. “concordati” ex artt. 2, comma 3 e 8, Legge n. 431/98.
La cedolare secca sostituisce le seguenti imposte:
- IRPEF;
- Addizionali regionali e comunali Irpef;
- Imposta di registro;
- Imposta di bollo;
Permane l’obbligo di registrazione del contratto, che assorbe anche la comunicazione alla P.S. Per la durata di validità dell’opzione è sospesa, la possibilità di chiedere l’aggiornamento del canone di locazione.
[Riccardo Geppetti, Tributarista]
Hiya! Quick question that’s entirely off topic. Do you know how to make your site mobile friendly? My weblog looks weird when browsing from my iphone 4. I’m trying to
find a theme or plugin that might be able to correct this problem.
If you have any suggestions, please share. Thanks!